L’onorevole Beppe Matulli, l’assessore Cecilia Del Re, il presidente del GSF Cristina Gatti e l’altro curatore di “Accadeva in Firenze Capitale” Sergio Calamandrei
Mentre ieri, 24 Settembre 2021, ci siamo ritrovati per una nuova presentazione dell’antologia storica del Gruppo Scrittori Firenze “Accadeva in Firenze Capitale” (a cura di Cristina Gatti e Sergio Calamandrei), onorati dalla presenza e dagli interventi dell’onorevole Beppe Matulli e dell’assessore Cecilia Del Re, nel giardino con gli splendidi affacci sull’Arno del Torrino Santa Rosa (Firenze), ci prepariamo ora a un nuovo incontro per la nuovissima antologia della nostra associazione “Gente di Dante” (a cura di Caterina Perrone e Carlo Menzinger) presso il Circolo degli Artisti Casa di Dante, in via Santa Margherita 1R (Firenze) il 30 Settembre 2021 alle ore 17,00.
Questa volta, oltre ai curatori, interverranno il dantista Massimo Seriacopi (che ha realizzato una delle due prefazioni al volume, l’altra è…
“In perfetta felitudine” (Settembre 2021) l’antologia curata da Barbara Gori per Pro Natura, è un libro scritto per sostenere, con i proventi delle vendite, un gattile a Cavriglia (Arezzo), nel Valdarno.
Il volume, diviso in una parte definita “Racconti” e una di “Testimonianze” ci parla spesso del profondo legame tra gatti e umani, ma anche della grande autonomia e indipendenza di queste creature, del mistero e del fascino di cui si ammantano, apparendo a volte quasi come creature soprannaturali.
Il libro contiene numerosi contributi di autori a volte ben noti e di cui ho avuto il piacere di leggere spesso altre opere.
La narrazione d’apertura, per esempio, “Dante e Beatrice: diciotto vite spezzate” è un racconto del giallista Sergio Calamandrei che vede come protagonista il suo celebre investigatore Domenico Arturi, incontrato già ne “L’unico peccato”, in “Indietro non si può” oltre che in vari…
Non è stata breve la strada che ci ha condotto a vedere la pubblicazione dell’antologia del GSF Gruppo Scrittori Firenze “Gente di Dante” (Tabula Fati, Settembre 2021).
La proposta fu di Caterina Perrone. Poteva il Gruppo Scrittori Firenze rimanere in silenzio nel settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, il grande esule fiorentino? Si chiedeva. D’altra parte, noi del Comitato Direttivo dell’associazione culturale ci si domandava se potessero gli scrittori del GSF azzardarsi a far sentire la propria voce nel ricordo del sommo poeta.
È prevalsa, però, la voglia di fare e di esserci in quest’importante ricorrenza letteraria che tanto strettamente riguarda la città che rappresentiamo.
Mi è, quindi, stato chiesto di affiancare Caterina Perrone nella cura dell’antologia. Cosa che ho fatto non senza riluttanza e perplessità. Sono, è vero, autore che spesso si diletta a giocare con la storia, ma non sono uno storico, né tanto meno…
Queste sono le frasi più usate su Google nel 2020 per giungere sul mio sito www.calamandrei.it e le pagine più viste:
istanti borges borges istanti autunno divisione in sillabe borges poesie istanti quando una ragazza è considerata bella perchè agli uomini piace il sedere quando una ragazza è bella come scrivere un haiku istanti di borges domenico arturi mercato vecchio firenze haiku sulle stagioni quando una ragazza è oggettivamente bella dividi in sillabe autunno autunno diviso in sillabe libri su firenze
E, conseguentemente, queste sono le pagine più viste del mio sito nel 2020:
http://www.calamandrei.it/bellezza-femminile/ dove si spiega perché certe caratteristiche fisiche siano associate all’idea di bellezza. Questo articolo fa parte della pubblicazione integrale sul web di Sesso Motore 2: perché si fa poco sesso. Il saggio che spiega cosa fa girare il mondo e perché vogliamo essere ricchi e potenti invece che felici.
http://www.calamandrei.it/pubblicazioni/le-funzioni-delleditore/ dove si spiega quali funzioni svolgano gli editori nel mercato dei libri e si forniscono indicazioni agli scrittori su quali editori orientarsi (anche in versione ebook scaricabile gratuitamente)
Le query di ricerca riportate all’inizio di questo post ben si spiegano con le pagine sopra indicate, a parte domenico arturi, che è il nome del protagonista di due miei romanzi, L’unico peccato e Indietro non si può.
Nel 2020 è uscita dalla classifica delle pagine più viste quella che un tempo era la mia pagina più cliccata: Madame Bovary e l’alienazione , ampiamente utilizzata dagli studenti che cercavano commenti sull’opera di Flaubert.
Nel complesso, mi rendo conto che questi elenchi forse sconcertano per la loro eterogeneità. Il mio sito, www.calamandrei.it in effetti, formato da più di 180 pagine e articoli, affronta una molteplicità di argomenti. Mi riconosco un pregio, del quale sono molto soddisfatto: sono estremamente curioso.
Oggi (martedì 04/02/2020) si è tenuto l’undicesimo incontro in ASD Laurenziana del GSF Gruppo Scrittori Firenze sul tema “UN BLOG E UNA NEWSLETTER PER IL GSF – Incontro per la definizione di nuovi strumenti di comunicazione per l’associazione”.
Trattandosi di una riunione operativa, la discussione è stata complessa e vivace.
I partecipanti si sono trovati d’accordo sui seguenti punti:
È utile dotare il GSF di un blog e di una newsletter;
Blog e newsletter dovranno lavorare in sinergia e la newsletter servirà a portare in evidenza i post più significativi;
La frequenza della newsletter dovrà essere almeno mensile, se non con intervalli maggiori;
La forma della newsletter sarà quella di un’e-mail articolata in capitoli tematici, contenenti brevissimi articoli di 1-3 righe che rimandano con un link al relativo post;
Il blog utilizzerà “categorie” e tag per evidenziare la diversità dei contenuti;
Come piattaforma per il blog utilizzeremo WordPress, che…
Ho letto l’interessante saggio Ancora bigotti. Gli italiani e la morale sessuale di Edoardo Lombardi Vallauri. L’opera affronta temi a me cari. In particolare, con Vallauri condivido alcune idee sul fatto che la morale sessuale, contraria ai rapporti non esclusivi, si sia sviluppata in un contesto in cui la mancanza di metodi contraccettivi efficaci rendeva, […]
Approfondita recensione di Perché si fa poco sesso su Segreti di Pulcinella da parte di Massimo Acciai Baggiani. “Immaginiamo degli alieni che provengono da un lontano esopianeta per studiare la Terra e i suoi abitanti umani. Immaginiamo anche che questi alieni si riproducano in modo asessuato – per mitosi o magari per clonazione – e […]
L’articolo Gli impercettibili segnali della fecondità femminile: dagli aspetti evoluzionistici a quelli culturali di Luciano Arcuri (pubblicato su The inquisitive mind) illustra le varie associazioni tra il colore rosso e la passione. I vari esempi citati nell’articolo segnalano “la forza di una associazione tra desiderio sessuale e colore rosso rilevata grazie ad una sorta di […]
IL SAGGIO CHE SPIEGA PERCHE’ SI FA POCO SESSO
SESSO MOTORE 2: PERCHE' SI FA POCO SESSO
Il nuovo romanzo dove si indaga sui rapporti tra uomini e donne e sulla scomparsa di libri antichi
SESSO MOTORE 1: INDIETRO NON SI PUO'
L’ebook gratuito con ampi assaggi di tutte le opere del Progetto
SESSO MOTORE 4: ASSAGGI GRATIS clicca sull'immagine per scaricare l'ebook gratuito
Il primo romanzo, il prequel di SM1: INDIETRO NON SI PUO’
SESSO MOTORE ZERO: L'UNICO PECCATO
GRATIS l’ebook dei racconti che hanno per protagonisti i personaggi dei due romanzi
SESSO MOTORE 3: IL MESTIERE PIU' BELLO DEL MONDO E ALTRI RACCONTI clicca qui per scaricare l'ebook gratuito
SANGUE GRATIS e altri favolosi racconti
SANGUE GRATIS e altri favolosi racconti di Sergio Calamandrei - maggiori informazioni e acquisto su http://www.calamandrei.it/sangue_gratis.htm
Un’antologia che puoi scaricare gratis
Alice, Barbarigo e tutti gli altri - ANTOLOGIA SCARICABILE GRATUITAMENTE
Guida GRATUITA sull’editoria e sugli scrittori del futuro
LE FUNZIONI DELL'EDITORE. Funzioni funzioni che funzionano ancora e funzioni che non funzionano più. Breve guida per aiutare gli scrittori a valutare con chi pubblicare, per assistere agli editori nell’individuazione di strategie per la sopravvivenza