Le pagine più viste del mio sito e le query usate per arrivarci
7 gennaio 2021 Lascia un commento
Queste sono le frasi più usate su Google nel 2020 per giungere sul mio sito www.calamandrei.it e le pagine più viste:
istanti borges
borges istanti
autunno divisione in sillabe
borges poesie istanti
quando una ragazza è considerata bella
perchè agli uomini piace il sedere
quando una ragazza è bella
come scrivere un haiku
istanti di borges
domenico arturi
mercato vecchio firenze
haiku sulle stagioni
quando una ragazza è oggettivamente bella
dividi in sillabe autunno
autunno diviso in sillabe
libri su firenze
E, conseguentemente, queste sono le pagine più viste del mio sito nel 2020:
http://www.calamandrei.it/istanti-di-borges-un-carme-presunto/ dove si parla di una poesia attribuita a Borges
http://www.calamandrei.it/bellezza-femminile/ dove si spiega perché certe caratteristiche fisiche siano associate all’idea di bellezza. Questo articolo fa parte della pubblicazione integrale sul web di Sesso Motore 2: perché si fa poco sesso. Il saggio che spiega cosa fa girare il mondo e perché vogliamo essere ricchi e potenti invece che felici.
http://www.calamandrei.it/quante-sillabe-ha-la-parola-autunno/ dove si risolve un problema che, evidentemente, riguarda molti creatori di haiku
http://www.calamandrei.it/sedere/ dove vengono spiegati i motivi, scientifici!, che portano i maschi ad apprezzare la vista del lato B. Sempre tratto dal saggio Sesso Motore 2: perché si fa poco sesso.
http://www.calamandrei.it/pubblicazioni/le-funzioni-delleditore/ dove si spiega quali funzioni svolgano gli editori nel mercato dei libri e si forniscono indicazioni agli scrittori su quali editori orientarsi (anche in versione ebook scaricabile gratuitamente)
http://www.calamandrei.it/come-si-scrive-un-haiku/ dove si spiega cosa è un haiku (e, di conseguenza, si capisce perché è importante sapere in quante sillabe si divide la parola autunno)
http://www.calamandrei.it/libri-su-firenze-capitale-e-sulla-storia-di-firenze/ dove viene fornita una lista con più di 160 libri su Firenze Capitale (1865-1871) e sulla storia di Firenze.
http://www.calamandrei.it/la-struttura-profonda-del-giallo-e-del-noir/ dove viene spiegata la struttura nascosta sotto la superficie della narrazione gialla e noir (della quale il lettore non si accorge, ma che è usata da molti scrittori). Nella pagina c’è anche il link ad una conferenza che ho tenuto sull’argomento.
http://www.calamandrei.it/piazza-del-mercato-vecchio-firenze/ dove viene raccontata la storia della distruzione di Piazza del Mercato Vecchio e del Ghetto a Firenze, con tante suggestive foto dell’epoca (fine Ottocento).
http://www.calamandrei.it/sesso-come-piace-agli-uomini-ritrosia-femminile/ dove viene spiegato perché uomini e donne hanno differenti, e spesso contrapposte) strategie riproduttive. Anche questo articolo è tratto dal saggio Sesso Motore 2: perché si fa poco sesso.
Le query di ricerca riportate all’inizio di questo post ben si spiegano con le pagine sopra indicate, a parte domenico arturi, che è il nome del protagonista di due miei romanzi, L’unico peccato e Indietro non si può.
Nel 2020 è uscita dalla classifica delle pagine più viste quella che un tempo era la mia pagina più cliccata: Madame Bovary e l’alienazione , ampiamente utilizzata dagli studenti che cercavano commenti sull’opera di Flaubert.
Nel complesso, mi rendo conto che questi elenchi forse sconcertano per la loro eterogeneità. Il mio sito, www.calamandrei.it in effetti, formato da più di 180 pagine e articoli, affronta una molteplicità di argomenti. Mi riconosco un pregio, del quale sono molto soddisfatto: sono estremamente curioso.